

8/9 febbraio 2025 - PalaFitline
Largo Atleti Azzurri d'Italia - Desio
Appello ore 8:00-8:30
Inizio gara ore 8:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 con eliminazione fino al 30% + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiate le prime 8 classificate.
Appello ore 8:00-8:30
Inizio gara ore 8:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 con eliminazione fino al 30% + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiate le prime 8 classificate.
Appello ore 9:00-9:30
Inizio gara ore 9:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiate le prime 8 classificate + le 3 migliori classificate della categoria inferiore.
Appello ore 9:00-9:30
Inizio gara ore 9:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiate le prime 8 classificate + le 3 migliori classificate della categoria inferiore.
Appello ore 10:00-10:30
Inizio gara ore 10:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiati i primi 8 classificati.
Appello ore 10:00-10:30
Inizio gara ore 10:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiati i primi 8 classificati.
Appello ore 11:30-12:00
Inizio gara ore 12:15
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiati i primi 8 classificati + i 3 migliori classificati della categoria inferiore.
Appello ore 11:30-12:00
Inizio gara ore 12:15
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiati i primi 8 classificati + i 3 migliori classificati della categoria inferiore.
Appello ore 13:00-13:30
Inizio gara ore 13:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiate le prime 8 classificate.
Appello ore 13:00-13:30
Inizio gara ore 13:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiate le prime 8 classificate.
Appello ore 14:00-14:30
Inizio gara ore 14:45
Formula di gara: primo turno girone da 3 o da 4 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio e assalto per il 3° e 4° posto.
Sorteggio M/F prima dell'inizio di ogni turno.
Premiate le prime 3 squadre classificate.
Appello ore 14:00-14:30
Inizio gara ore 14:45
Formula di gara: primo turno girone da 3 o da 4 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio e assalto per il 3° e 4° posto.
Sorteggio M/F prima dell'inizio di ogni turno.
Premiate le prime 3 squadre classificate.
Appello ore 8:00-8:30
Inizio gara ore 8:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 con eliminazione fino al 30% + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiati i primi 8 classificati.
Appello ore 8:00-8:30
Inizio gara ore 8:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 con eliminazione fino al 30% + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiati i primi 8 classificati.
Appello ore 10:00-10:30
Inizio gara ore 10:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiate le prime 8 classificate + le 3 migliori classificate della categoria inferiore.
Appello ore 10:00-10:30
Inizio gara ore 10:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiate le prime 8 classificate + le 3 migliori classificate della categoria inferiore.
Appello ore 11:00-11:30
Inizio gara ore 11:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiate le prime 8 classificate.
Appello ore 11:00-11:30
Inizio gara ore 11:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiate le prime 8 classificate.
Appello ore 12:00-12:30
Inizio gara ore 12:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiati i primi 8 classificati + i 3 migliori classificati della categoria inferiore.
Appello ore 12:00-12:30
Inizio gara ore 12:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiati i primi 8 classificati + i 3 migliori classificati della categoria inferiore.
Appello ore 13:00-13:30
Inizio gara ore 13:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiati i primi 8 classificati.
Appello ore 13:00-13:30
Inizio gara ore 13:45
Formula di gara: primo turno girone da 6 o da 7 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio.
Premiati i primi 8 classificati.
Appello ore 14:00-14:30
Inizio gara ore 14:45
Formula di gara: primo turno girone da 3 o da 4 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio e assalto per il 3° e 4° posto.
Sorteggio M/F prima dell'inizio di ogni turno.
Premiate le prime 3 squadre classificate.
Appello ore 14:00-14:30
Inizio gara ore 14:45
Formula di gara: primo turno girone da 3 o da 4 senza eliminazione + tabellone E.D. senza ripescaggio e assalto per il 3° e 4° posto.
Sorteggio M/F prima dell'inizio di ogni turno.
Premiate le prime 3 squadre classificate.
Modalità di iscrizione e informazioni
Le iscrizioni sono da effettuarsi tramite il sito federale entro le ore 23:59 di lunedì 3 febbraio 2025.
La quota di partecipazione è di € 20 per atleta secondo disposizioni federali, da versarsi al desk accrediti sul luogo della gara.
Per le gare a squadre dopo l’iscrizione gli accoppiamenti dei nominativi devono essere comunicati anche via email,
Si accettano iscrizioni aggiuntive fino ad esaurimento posti entro gli orari di registrazione indicati nel programma.
Il Trofeo Città di Desio, giunto quest’anno alla sua trentaduesima edizione, è una delle manifestazioni territoriali più longeve nel panorama della Scherma Italiana e la più vecchia in Lombardia tra tutte le manifestazioni di scherma; a carattere agonistico ed amatoriale/promozionale, è un evento radicato sul territorio della Città di Desio, come la Società Sportiva che lo promuove. Le finalità della manifestazione sono di carattere agonistico e di promozione dell’immagine della Scherma sportiva sul territorio.
CONTINUA A LEGGEREIl Trofeo della solidarietà, promosso da Scherma Desio per l'ottavo anno è una raccolta alimentare a favore della Caritas Desio, che premierà il Club i cui atleti avranno contribuito maggiormente portando i prodotti in elenco al desk di raccolta all'ingresso del palazzetto.
Il Premio speciale "Fair Play" promosso dal Lions Club di Desio. assegna un riconoscimento all'atleta, arbitro o allenatore che durante le gare saprà distinguersi per il suo comportamento esemplare all'insegna dei valori dello sport e del rispetto.
Il corso teorico-pratico della SdS CONI Lombardia ha lo scopo di approfondire la conoscenza dell’allenamento mentale e di acquisire competenze per la costruzione di un contesto relazionale capace di attivare le risorse psicologiche dell’atleta.
Le api con la loro instancabile e invisibile opera garantiscono la biodiversità, fattore vitale per la nostra sopravvivenza e per rendere stabile l'ecosistema salvaguardando la vita del pianeta e il benessere dei suoi abitanti.
Il Trofeo Città di Desio è una gara satellite inserita nel calendario ufficiale federale.
La manifestazione è sede di iniziative di formazione per gli operatori sportivi.
La manifestazione ospita attività di formazione federale per i Tecnici di scherma.
La manifestazione ospita iniziative di divulgazione sociale con Lions Club Desio.
Il Trofeo della Solidarietà è una raccolta alimentare a concreto sostegno di Caritas.
La manifestazione ospita uno stand informativo in favore di A.I.D.O.
I risultati live di tutte le competizioni sono forniti in collaborazione con 4Fence.it.
L'allestimento e l'assistenza tecnica durante la gara sono a cura di Armitalia Scherma servizi.
Dove alloggiare e mangiare nelle vicinanze