Ottime prospettive per Rimini dalla Regionale di Legnano - da Alberto Bernacchi il 18/03/2007 : 22:02

|

image_pdfSalva in PDFimage_printStampa

Di scena a Legnano gli under-14 con la terza ed ultima prova regionale sul percorso di qualificazione per la fase nazionale del Gran Premio Giovanissimi di Rimini (16-22 maggio). Ottimi segnali da tutta la compagine dell’A.S. Scherma Desio, con qualche risultato di rilievo. Inizia Sabato Daniele Boscolo, tornato al successo dopo una parentesi di sfortuna e malattie. Daniele nella Spada Maschietti coglie un brillante secondo posto, tornando a mostrare determinazione ed efficacia in pedana. Un’iniezione di fiducia per arrivare al meglio della condizione alle prossime gare ed alla rassegna nazionale di Rimini. Micol Maccherone stupisce nella prova di fioretto Allieve: nonostante non possa ancora disporre di grande tecnica, avendo iniziato a tirare solo a settembre, vince brillantemente uno scontro di eliminazione diretta fermandosi poi per i 16.
Legnano2007.JPGQuando non domina l’ansia, Micol sa essere efficacie ed adattare rapidamente la propria scherma alle caratteristiche dell’avversaria, qualità davvero molto importante unita all’ottima condizione atletica di cui gode. Sempre Sabato, Simone Boscolo perde alla prima diretta nella spada Allievi e Daniele Viganò si accontenta anche lui di una sola diretta, pur mostrando di aver pienamente trovato la strada giusta sulla via della Spada: calma e freddezza quanto basta. Domenica è il turno dei Maschietti di Fioretto, con Alessio Montagner in evidenza, ad un passo dagli 8. Domina il girone con 4 vittorie su sei incontri e vince benissimo la prima e la seconda diretta. Alessio mostra di essere uno schermitore intelligente, adattandosi alle situazioni imposte dall’assalto, anche se qualche volta si complica ancora un po’ troppo la vita da solo. Ma la meta è vicina, occorre solo ancora pazienza e costanza. Stupisce ancora Micol Maccherone, questa volta nella Spada Allieve: non è solo una questione di fisico e statura, perchè Micol dimostra di star rapidamente acquisendo la tattica della spadista, sapendo pazientare quanto basta e costruire la stoccata. Qualche volta è ancora preda dell’impulso e dell’ansia da prestazione e getta via due assalti già quasi vinti, oltre ai tre che domina nel corso del girone; ma la stoffa c’è e deve solo trovare la giusta esperienza. Si fermano invece un turno prima Daniele Boscolo, comunque ritrovato anche in quest’arma e Riccardo VIlla, ancora un po’ troppo “agitato” ma comunque positivo dopo uno stop forzato dovuto all’influenza. Daniele Viganò non brilla nel fioretto Ragazzi, dominato dalla frenesia del tirare, mentre Daniele Battisti mostra una scherma a tratti bella a tratti un po’ troppo confusa, ma è soprattutto la paura di vincere che lo frena in diretta, dopo un assalto sofferto ma sempre ben condotto, contro un avversario non facile, ma che Daniele stava per battere. Superato l’ostacolo della paura, Daniele otterrà certamente le soddisfazioni che si merita. Può dirsi più soddisfatto Gianluca Giuliana, che sta ritrovando una condizione via via migliore. Simone Boscolo tra gli Allievi di Fioretto è a tratti troppo spento in pedana. Bene Emanuele Carapezzi nella Spada Giovanissimi, che deve però trovare costanza di allenamento e condizione atletica per poter aspirare a salire più in alto. Una nota particolare merita Alessandro Dell’Orto, che, nonostante un serio infortunio patito al braccio sinistro il mese scorso, è già in pedana con più grinta e determinazione che mai, che gli permette di rimontare situazioni difficili, infliggendo anche parziali di 8-0 ad avversari più forti sulla carta. E questa volta c’è anche la giusta dose di intelligenza tattica, che gli permette di dominare il girone e di arrivare vincente alla diretta per l’accesso algi otto, dove però si deve fermare a poche botte dalla vittoria, sconfitto di misura più che altro dalla stanchezza. La strada è giusta e la meta ora sembra molto vicina.

Nella foto, Daniele Boscolo sul podio dei Maschietti di Spada.