Si è svolta al Centro Sportivo N.E.I. di Monza la prima prova regionale under-14 di qualificazione alla fase finale del GP Giovanissimi, in programma come ogni anno per Maggio nella ormai consueta sede di Rimini. L’appuntamento, che rappresenta forse la più importante manifestazione schermistica in Italia, prevede una selezione su base regionale in tre prove, la prima delle quali si è tenuta appunto a Monza Sabato 3 e Domenica 4 Novembre. Senza molta gloria per i colori di Desio la prima giornata di gara. Da segnalare l’esordio di Alberto Fascì, categoria Allievi, che nella prova di spada ottiene una vittoria al turno eliminatorio, per poi fermarsi al primo incontro di eliminazione diretta. Con un po’ più di esperienza e presenza in gara Alberto crescerà. Nella stessa gara Allievi di Spada, bene Gianluca Giuliana, che ottiene l’accesso ai 16esimi, fermandosi ad un passo dalla finale ad otto. Anche lui, ancora agli esordi nella Spada, mostra una ritrovata concentrazione e lucidità in gara che fanno ben sperare per ulteriori progressi. Daniele Viganò, anche lui in gara tra gli Allievi di Spada, tira bene e con la giusta calma, raccogliendo però meno di quanto avrebbe meritato, ma un gradino verso una maggior consapevolezza in gara sembra questa volta esser stato marcato. Alessio Montagner e Daniele Boscolo non brillano nella prova Maschietti di Fioretto, entrambi un po’ spenti e privi di efficacia. Tuttavia mostrano una scherma abbastanza pulita e quindi non sfigurano, sebbene possano entrambi raccogliere molto di più. Esordio anche della Sciabola targata Scherma Desio: assente dalle gare da diverso tempo con i colori della società brianzola, dopo i fasti degli anni 90′, anche questa disciplina torna blu-fucsia con i nomi degli esordienti Daniele Battisti e Simone Viganò. Il primo ritrova nuova motivazione ed un po’ di smalto, appannatosi nelle ultime gare di Fioretto della scorsa stagione, il secondo inizia così la sua avventura agonistica: entrambi chiudono con una vittoria al turno e buone speranze di crescita. La strada è lunga e la disciplina della Sciabola molto complessa, ma con la necessaria costanza si potrà crescere. Domenica 4 sono scesi in pedana con maggior successo Daniele Boscolo ed Alessio Montagner, categoria Giovanissimi Spada maschile. Daniele si conferma ai vertici regionali della sua annata, il 1996, conquistando il primo posto assoluto dopo un girone eliminatorio condotto in modo impeccabile -primo nella classifica provvisoria dopo il turno- e due turni del tabellone di eliminazione diretta, assalti in cui risultava sempre lucido ed efficacie, mostrando la maturità necessaria per gestire il vantaggio e rimontare le difficoltà. Nella finale, in particolare, vince un incontro molto difficile, dopo esser stato a lungo in svantaggio per poi rimontare perentoriamente con un assalto condotto sempre in crescendo. Molta soddisfazione anche per Alessio, che, ancora ai suoi primi esordi nella Spada, conquista due vittorie al turno e, superati gli ottavi di finale, ottiene un ottimo terzo posto. Dopo le eperienze in sala, prima gara ufficiale, invece, per i Maschietti di Fioretto Ruggero Barzon ,Giacomo Capuzzo ed Alexander Pessina. Per tutti un po’di ansia più che normale per la prima gara, una vittoria al turno per Alexander, due per Giacomo ed eliminazione subito alla prima diretta, ma anche tanta esperienza positiva maturata e buone prospettive future.
Nella foto, a dx Daniele Boscolo e a sx Alessio Montagner , primo e terzo mei Giovanissimi di SPM, insieme all’istruttrice Veronica Sartorelli. Nella galleria fotografica raggiungibile cliccando qui tutte le altre foto delle due giornate di gara.