XIX Trofeo Città di Desio: la nostra sfida di maggior successo - da Alberto Bernacchi il 27/01/2009 : 11:11

|

image_pdfSalva in PDFimage_printStampa

Si è concluso con grande successo di partecipanti e di pubblico il XIX Trofeo Città di Desio, appuntamento annuale organizzato dalla nostra Associazione sportiva e patrocinato dal Comune di Desio, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

Circa 400 i partecipanti provenienti da tutta Italia nei due giorni di gara e nelle diverse categorie. Le gare si sono svolte regolarmente dalle ore 8.00 alle 18.00 presso il Paladesio, con i normali tempi tecnici necessari ad una manifestazione schermistica.

Per quanto concerne la partecipazione degli atleti desiani al Trofeo di casa, quest'anno volutamente ridotta, è da mettersi in evidenza l'11 posto di Olaf Feltrin, che insieme a Simone Comito ha gareggiato nel Fioretto Maschile Open individuale.

Alberto Fascì ed Antonio Fascì, insieme a Gianluca Giuliana hanno poi preso parte alla gara di Spada Maschile Open. Buono il risultato soprattutto per Antonio Fascì, al 41 posto finale in una gara da oltre 100 partecipanti.

Al II Memorial Stefanelli, gara di Sciabola a coppie maschili e femminili, hanno partecipato Simone Viganò, Daniele Battisti, Leonardo Ragone e Serena Monti. Viganò, in coppia con Noemi Kiefer, atleta della Varesina Scherma, ottiene un bel risultato, con il 15 posto finale e una bella gara per la quale può certamente ritenersi soddisfatto. Poco più sotto in classifica, al 18 posto, la coppia tutta desiana Monti - Ragone, che fanno un'importante esperienza di gara, e al 19 posto Daniele Battisti in coppia con un'altra atleta di Varese, Rovelli.

I ringraziamenti per il successo di questa edizione del Trofeo schermistico cittadino vanno al Sig. Oreste de Faveri, responsabile del Paladesio ed alla Società Ginnastica San Giorgio, affidataria dell'impianto, per il supporto logistico e all'intero staff di Scherma Desio: Cristina Bontempi, Consigliere societario responsabile della logistica dell'evento, che con Raffaella Rainoldi, Anna Pozzi (membro del Consiglio Direttivo), la Sig. ra Ernestina Fasoli, Bianca Sangalli, Rino Biassoni, Tiberio Sartorelli e Franco Capuzzo hanno curato tutti i dettagli organizzativi insieme ad Alessandro Carati, Vice Presidente di Scherma Desio e Guido Feltrin, Consigliere. La lista dei ringraziamenti si allunga, comprendendo i medici di servizio, tra cui lo stesso Feltrin, la dottoressa Sara Porro ed il dottor Antonio Fascì, nonché il servizio d'ordine, con Luca e Francesca, Silvia, Diana, Emanuele, Marco, Tito, atleti spadisti dei corsi serali, impegnati per l'occasione a controllare gli accessi al parterre.
La sig.ra Arabella Capuzzo, poi, nella giornata di Domenica, ha condotto visite guidate per un gruppo di entusiasti neo-iscritti di Scherma Desio, avvicinandoli al mondo delle gare di scherma. La Direzione di Torneo era affidata al dr. Gabriele Aru con il computerista del CRL e responsabile del GSA lombardo Sig. Maurizio Cipolla ed i Presidenti di Giuria del Comitato Regionale Lombardia. L'allestimento del campo di gara è stato curato dal nostro parter per il materiale tecnico, la ditta Eurofencing di Navacchio (Pisa).
Da segnalare l'iniziativa 'Una giornata con l'arbitro', che ha permesso a Greta Pistillo e Giacomo Capuzzo (mentre Cristina Saia era a casa con l'influenza) di affiancarsi ad un Presidente di Giuria e carpire tutti i segreti dell'arbitraggio. Luigi Corti, arbitro anche alle Olimpiadi di Barcellona '92, Giuliano Ranza, arbitro Internazionale anche ai Campionati del Mondo Assoluti di Torino 2006, con Matteo Manzotti e Daniele Gottfried, arbitri Nazionali, hanno accompagnato i due schermitori desiani in questa iniziativa.

In evidenza la grande partecipazione alla gara di Sciabola a squadre miste maschili e femminili intitolata II Memorial Giuseppe Stefanelli, con 26 squadre partecipanti nel ricordo dell'omonimo Maestro di Sciabola scomparso due anni orsono.
La Sig.ra Stefanelli ed il Presidente del Comitato Regionale Lombardo hanno presenziato alla premiazione delle squadre finaliste insieme all'Assessore allo Sport ed alle Tradizioni del Comune di Desio, Antonio Zecchin. Il Memorial è stato vinto dalla rappresentativa della Virtus Bologna, finalista contro la squadra UISP Siena.

La coppa del Trofeo Città di Desio, cumulativo delle gare Assolute e under 14 di Spada e Fioretto, è stato vinta invece dal Circolo della Spada Mangiarotti, che per somma di punti si è imposto sulla Bergamasca Scherma.

I premi per tutte le gare sono stati forniti dal Banco di Desio, G84 Arredamenti su Disegni e Tempco Soluzioni per l'Energia (www.tempco.it).

Sembrava giusto mettere in evidenza con maggior spazio qui, insieme alla cronaca, l'impegno delle persone che si sono prodigate per l'organizzazione di una manifestazione schermistica che riscuote ogni anno un grande successo di partecipanti e continua a proporsi come una delle gare satellite del calendario regionale più apprezzata e frequentata.

Le classifiche dettagliate gara per gara e le fotografie dell'evento sono disponibili nella relativa sezione del sito.