Trofeo d'Autunno con podio per Luca Aglio - da Ufficio stampa il 31/10/2010 : 17:12
Il Trofeo d'Autunno di Monza è stata la prima gara nel calendario di appuntamenti di Scherma Desio per la stagione 2010-2011. Un'occasione per affinare la preparazione in vista della prima prova di qualificazione regionale in programma a Bergamo il prossimo weekend sulla strada del Gran Premio Giovanissimi (under-14) di Maggio. Prima a scendere in pedana sabato è stata Ginevra Taccagni, tra le Giovanissime di Spada (11 anni), anche al suo esordio assoluto in una competizione. Ginevra si mostra subito determinata e paziente, due qualità importanti nella Spada, che le permettono anche di cogliere una vittoria nel turno eliminatorio e fermarsi poi alla diretta per i 16. Ginevra può ancora crescere tecnicamente ma è già partita con il piede giusto per quanto riguarda l'approccio mentale alla gara. Tra i Maschietti di Fioretto (10 anni), che tiravano con i Giovanissimi, più grandi di un anno, hanno gareggiato Luca Aglio e Kilian Boario. Il primo coglie il terzo posto assoluto di categoria e non sfigura nemmeno nella classifica generale con i Giovanissimi: 4 vittorie nel girone gli garantiscono il 14esimo posto alla fine del turno e la vittoria nella prima diretta per i 16. Luca si ferma poi per gli otto, ma è 3zo assoluto tra i Maschietti: un primo podio meritato per la costanza e per la buona tecnica mostrata in pedana. Kilian non riesce ancora invece a trasferire in gara i grandi progressi mostrati nella sua maturazione tecnica in palestra, ma dimostra più consapevolezza rispetto alle prime gare disputate sul finale della scorsa stagione e questo fa ben sperare per più consistenti progressi anche a breve termine. Vince la prima diretta e si ferma per i 16. Leonardo Cuppari esordisce invece tra le Prime Lame (9 anni) di Spada, con una prova che dimostra la sua determinazione e la capacità di rialzarsi sempre davanti alle difficoltà. Paziente e sereno in pedana, con l'allenamento migliorerà anche la sua tecnica per ottenere presto delle soddisfazioni.
Domenica, seguiti dall'Istruttore Simone Comito, al suo primo incarico come responsabile di una trasferta, è stata la volta di Federico Palamini e Riccardo Spreafico, Allievi di Spada (13-14 anni). Federico ottiene 3 vittorie nel girone eliminatorio e passa la prima eliminazione diretta mostrando carattere, con una rimonta che gli permette di aggiudicarsi la vittoria nell'assalto. Si ferma poi alla seconda diretta per i 16, ma sembra che Federico abbia trovato la strada di un certo equilibrio in pedana e da ciò non potranno che venire soddisfazioni. Anche in Riccardo si vedono i frutti di una certa maturazione nell'approccio di gara: 2 vittorie nel girone lo testimoniano. Qualche miglioramento tecnico ancora gli permetterà di superare anche la prima diretta e oltre, ma i segni di crescita lasciano già ben sperare. Federico Biolchi è poi sceso in pedana all'esordio tra le Prime Lame di Fioretto (9 anni), conquistando una vittoria nel girone ed uscendo poi alla prima eliminazione diretta: il ghiaccio è rotto e ora inizia per Federico la strada del miglioramento per affrontare presto nuove gare. Concludono la giornata di domenica Niccolò Cogliati e Samuele Frontini, Giovanissimi di Spada (11 anni), entrambi un po' sottotono rispetto alle prestazioni regionali dello scorso anno. Niccolò non è brillante nel girone, dove conquista una sola vittoria. Vince poi la prima diretta conquistando l'accesso ai 32, ma si ferma per i 16. Servirà iniziare meglio la gara con un buon girone già dalla prossima occasione, per trovare un canale di dirette più conveniente. Samuele con due vittorie al girone perde poi per 10 a 7 la diretta per i 16: gli manca ancora un po' di varietà nella tecnica, ma questo anche per lui è solo l'inizio della stagione. Il prossimo weekend di nuovo tutti in pedana, insieme anche ai compagni Sciabolatori e Sciabolatrici, per la prima prova regionale di qualificazione in vista della fase nazionale del GP under 14 a Rimini, in Maggio.