Pioggia di medaglie per la Scherma Desio a Villa d'Ogna - da Ufficio stampa il 08/11/2010 : 12:02
Buone notizie dalla prima prova regionale GPG, svoltasi a Villa d'Ogna (BG) nello scorso weekend. Il lavoro portato avanti negli ultimi anni dall'attuale dirigenza ha permesso a Scherma Desio di presentarsi a questo turno di regionali under-14 con ben 18 atleti e tre accompagnatori, con il recente acquisto degli istruttori Comito e Feltrin, insieme al maestro Bernacchi. Ed anche le soddisfazioni non sono mancate: Federico Palamini conquista uno splendido 5° posto di spada nella difficile categoria Allievi (14 anni). Bottino pieno di vittorie nel turno eliminatorio e progressione senza incertezze nelle eliminazioni dirette.
Federico si ferma prima della finale a 4 ma la sua prova è stata entusiasmante e matura, frutto di un lavoro che inizia da lontano e che dà ora i primi buoni frutti. Anche Riccardo Spreafico, nella stessa gara, mantiene il livello di miglioramento già dimostrato lo scorso weekend nel Trofeo d'Autunno di Monza. Con due vittorie al girone si ferma poi alla prima diretta, ma la sua maturazione nella gestione di gara è evidente e Riccardo deve essere contento di sé stesso: presto potrà avanzare ulteriormente. Ginevra Taccagni, tra le Giovanissime (11 anni) di spada è calma e paziente, talvolta un po' frenata dalla paura di sbagliare, ma alla sua seconda gara l'obbiettivo era quello di prendere fiducia: potrà senz'altro raccogliere quando sarà il momento giusto per lei.
Giacomo Capuzzo, nella gara di Sciabola maschile Allievi, porta a casa un 7° posto che non gli rende merito: un film già visto per lui. Bella la sua scherma, ma talvolta un po' sprecona nei momenti chiave, quando a contare è soltanto l'efficacia che fa la sottile differenza tra una vittoria o una sconfitta per 5-4. Cristina Saia,
nella categoria Allieve di Sciabola, conquista il 5° posto: anche lei regala un po' troppo nel turno eliminatorio, ma si riscatta poi nelle dirette. La sua giornata continua poi con la gara di fioretto femminile, dove forse non riesce a trovare la giusta concentrazione e non tira benissimo nel girone, fermandosi poi alla diretta per gli 8. Anche Ileana Savastano si ferma per gli 8, non riuscendo a trovare la giusta decisione nel girone ma ottenendo poi una bella vittoria nella difficile eliminazione per i 16: le serve maggiore costanza di rendimento sin dall'inizio della gara dove deve iniziare più concentrata.
Valerio Rapisarda esordisce tra i Giovanissimi di sciabola maschile, portando a casa la coppa del 5° posto. I partecipanti alla sua categoria non erano numerosi, ma quello che conta è che Valerio è partito con il piede giusto: capace di ragionare in pedana sui propri errori, potrà certamente lavorare in palestra per migliorarsi. Esordio con coppa anche per Simone Ciotta e Gabriel Nicolosi, rispettivamente 3° e 5° nella categoria Maschietti (10 anni) di sciabola.
Rompono il ghiaccio e iniziano la loro avventura schermistica con una prestazione che potrà migliorare ancora, con pazienza, insieme alla loro maturazione caratteriale. Greta Pistillo chiude la giornata di sabato nella categoria Giovanissime di Fioretto. E' fuori per le prime 8, con un po' di dispiacere, perché non ha tirato male nel turno eliminatorio ed ha superato bene anche la diretta per le prime 16. Greta ha trovato un giusto approccio alla gara, che le era qualche volta mancato negli anni scorsi e, continuando così, l'appuntamento con la coppa, per lei, è stato solo rimandato alla prossima occasione utile.





Aprono la giornata di Domenica Luca Geniale e Davide Boschetti, Allievi di fioretto. Il primo non trova la chiave della vittoria nel girone, uscendo poi alla prima diretta dove incontra il primo in classifica. Luca deve pazientare ancora e lavorare sempre con la stessa determinazione: il risultato non tarderà, come dimostrano le storie di molti in questo weekend. Davide è invece alla sua prima gara e l'obbiettivo era di maturare un'importante esperienza per lui. Ora occorre procedere oltre e rendere più efficace la sua tecnica.
Tra i Maschietti di fioretto, Luca Aglio, Kilian Boario e, al suo esordio, Simone Scotton. Luca procede bene e sicuro come sempre nel girone eliminatorio e nella diretta per i 16. Si ferma poi per gli 8, non riuscendo nella prima parte dell'assalto a cogliere la giusta strategia: la sua scherma è stata bella ed efficace e la sua volontà gli permetterà di prepararsi bene al prossimo appuntamento. Kilian è ancora un po' insicuro in gara, ma ci ha abituati in allenamento a maturazioni improvvise e quindi la parola chiave per lui è pazienza. Si ferma ai 16 ma continuando a lavorare seriamente come sta facendo il prossimo gradino non è lontano. Simone Scotton esordisce bene: una vittoria nel girone eliminatorio serve a prendere le misure con l'approccio alla gara. Calmo e recettivo, ha iniziato a lavorare nella direzione giusta.
Samuele Frontini e Niccolò Cogliati chiudono la domenica nella gara dei Giovanissimi di spada. Un po' di amaro in bocca per entrambi. Samuele domina infatti il proprio girone con una sicurezza cui ci aveva già abituati in occasioni precedenti, ma si ferma poi per gli 8, perdendo per un soffio una diretta che era ampiamente alla sua portata di vincere. Gli manca forse ancora la capacità di mantenere a lungo la concentrazione, specie tra un turno e l'altro della gara. Ma nel complesso non si può dire che la sua giornata non sia stata apprezzabile. Niccolò inizia lentamente ad entrare in gara, concedendo molto ai suoi avversari in girone, ma poi dimostra carattere nella diretta per i 16, contro un avversario difficile. Dovrà riuscire a partire da subito al meglio, se non vuole dover sempre rincorrere il risultato in salita, ma, complessivamente anche per lui il discorso è positivo: c'è materiale su cui basare il lavoro per migliorarsi.
Numerosi gli appuntamenti anche per le prossime settimane. La società convocherà infatti alcuni atleti per le prove nazionali under-14 di Ravenna del 20/21 novembre (spada) e di Firenze (fioretto) del 26-28 novembre, mentre presto scenderanno in gara anche i Cadetti (15-17 anni) di fioretto e le Cadette di sciabola, a Bologna (4-5 dicembre).