Varese, Under-14 regionale di Spada e Sciabola: i risultati - da Ufficio stampa il 10/01/2011 : 12:13

|

image_pdfSalva in PDFimage_printStampa

Si è svolta a Varese Sabato 8 e Domenica 9 gennaio la seconda prova di qualificazione di Spada e Sciabola per il G.P.G., Gran premio Giovanissimi Under-14, mentre i fiorettisti pari categoria andranno in pedana nel corso del prossimo week-end a Novara. Sabato, Niccolò Cogliati è l'unico portabandiera di Desio, assenti gli altri per l'influenza stagionale; dopo un avvio decisamente buono, con 4 vittorie su 5 incontri disputati nel girone all'italiana,  salta per merito di classifica la prima eliminazione diretta, entrando di diritto nei 16 e si ferma poi, battuto con un più che onorevole 10-6 dall'8vo in classifica. Al di là del rimpianto per dover ancora rimandare l'appuntamento con la coppa, la sua giornata è stata decisamente positiva, soprattutto se considerata insieme alla precedente gara della stagione, in cui Niccolò aveva già ben figurato nel girone, ottenendo lo stesso numero di vittorie: una continuità che lascia ben sperare per il prossimo futuro. Domenica è stata la volta di Federico Palamini e Riccardo Spreafico negli Allievi di Spada. Federico vince 4 incontri nel girone, perdendone 2, di cui uno certamente avrebbe potuto portare a casa, ma, nel complesso, si dimostra ben presente in pedana e tira una scherma aggressiva ed efficace, come ormai gli riesce da un po' di tempo. Supera la prima e la seconda diretta, fermandosi poi ad un passo dai primi 8. Non gli è possibile, questa volta, come invece a Bergamo lo scorso novembre, l'accesso alle finali, ma la sua giornata è sicuramente positiva e la strada intrapresa con allenamenti ben condotti nella massima concentrazione e determinazione è certamente quella giusta. Anche Riccardo tira meglio di altre volte, portando a casa 2 vittorie nel girone e la vittoria nella prima diretta. Si ferma poi per i 16. Vale per lui la leggenda del bambù cinese, che dopo anni di una piccola crescita nascosta, all'improvviso cresce di molti metri. L'importante è non perdere mai la fiducia nelle proprie possibilità, anche quando i miglioramenti appaiono impercettibili. Varese2011.jpgSimone Ciotta e Gabriel Nicolosi nei Maschietti di Sciabola non entrano negli 8 e pagano qualche ansia di troppo, il primo e un po' di immaturità, il secondo: c'è da lavorare ancora, per loro, che sono al primo anno di attività agonistica. Giacomo Capuzzo negli allievi di Sciabola non riesce ancora a trovare il giusto equilibrio in pedana, concedendo troppi assalti agli avversari nel turno eliminatorio. Non riesce a passare negli 8, perdendo la diretta, con un avversario più alto di lui in classifica, dato il risultato non ottimale ottenuto nel girone iniziale. Ultima in gara ma non nel risultato, Cristina Saia nelle Allieve di Sciabola, che Domenica centra il 6 posto, dopo un girone eliminatorio terminato con 2 vittorie e 2 sconfitte ed una prima diretta sofferta, ma ben condotta. Perde poi 15-14 per l'accesso alle semifinali, con un'avversaria che le resiste lungo tutto l'assalto e alla fine riesce a dimostrarsi più calma nel momento decisivo. Cristina non è nuova ai buoni risultati e con un po' di lavoro ancora potrà migliorare anche tecnica e tattica, elementi fondamentali da possedersi per aspirare ad accedere alle finali. Settimana prossima sono attesi in pedana per la prova regionale di qualificazione gli Under-14 di Fioretto, impegnati in trasferta a Novara, in una prova che il calendario vuole da disputarsi con i colleghi d'arma piemontesi.

Nella foto Cristina Saia, 6° nelle Allieve di Sciabola.