Si è disputata a Novara la seconda delle tre prove interregionali di Fioretto, valida per la qualificazione under-14 alla fase finale del G.P. Giovanissimi, che si terrà, come di consueto, a Rimini nel mese di Maggio.
Dopo gli Spadisti e gli Sciabolatori, impegnati a Varese la scorsa settimana, è toccato ai Fiorettisti scendere in pedana.
Greta Pistillo, categoria Giovanissime, dopo aver iniziato male il girone, vince brillantemente la prima diretta, ma poi incontra la numero uno del tabellone e perde per entrare nelle prime 8.
Kilian Boario, Simone Scotton e Luca Aglio gareggiano invece nei Maschietti: fuori per i 32 i primi due, ancora in cerca di maggiori esperienza ed equilibrio, mentre entra nella finale ad 8 Luca, che si attesta in prima posizione alla fine del turno eliminatorio, in cui subisce solo 3 stoccate in 5 incontri disputati. Saltata quindi di diritto la prima diretta, vince la seconda e la terza - riuscendo a gestire con carattere anche la stanchezza dovuta alla condizione fisica non ottimale dopo il periodo natalizio- e perde poi la diretta per l'accesso alle semifinali, contro un avversario dotato di una certa malizia: ciò che conta di più è che Luca tira una bella scherma e questo gli permetterà presto di toccare il podio.
Domenica, accompagnati dall'istruttore Simone Comito, gareggiano invece Luca Geniale - in pedana nonostante accusasse qualche malessere stagionale - e Davide Boschetti, tra gli Allievi: entrambi fuori alla prima diretta per i 32, debbono ancora crescere sulla strada di una maggior presenza in pedana. Ileana Savastano, tra le Giovanissime, non riesce ancora a sbloccarsi e a vincere l'avversaria più difficile: la paura. Esce alla diretta per i 16, ma certamente dovrà impegnarsi a superare il blocco che la colpisce alle gare.
Cristina Saia, invece, inizia bene, con 3 vittorie e 2 sconfitte nel girone eliminatorio, ma perde del tutto la concentrazione tra il turno e l'inizio delle dirette, dopo la pausa dovuta anche al passaggio di diritto alla seconda diretta. Perde per i 16 e può recriminare sulla tenuta psicologica più che sulla tecnica.
Contemporaneamente, sabato, si svolgeva a Verona la terza prova del circuito nazionale Masters di Spada (over 40), con Antonio Fascì che, nonostante un recente piccolo infortunio al ginocchio, realizza 4 vittorie nel turno eliminatorio e perde poi la diretta per l'accesso ai 16 contro Rovere, del C.S. Ambrosiano. Il prossimo week-end Antonio sarà ancora in pedana, insieme al gruppo dei principianti ed amatori, per l'esordio nel campionato stagionale loro riservato, promosso come tutti gli anni dalla Scherma Desio presso le proprie strutture in Via S. Caterina, con inizio alle ore 9.00 di domenica 23 gennaio. La manifestazione, riservata ai principianti e mirata alla promozione della scherma in età adulta, prevede lo svolgimento di 4 gare a squadre, secondo un calendario mensile fino a Maggio e l'assegnazione del titolo in base ai punteggi maturati.
Nella foto, Luca Aglio, 5° tra i Maschietti di Fioretto nella prova di Novara.