Successo per il XXI Trofeo Città di Desio - Memorial Stefanelli - da Ufficio stampa il 01/03/2011 : 12:22
Si è svolto sabato 26 e domenica 27 febbraio il Trofeo Città di Desio, giunto quest’anno alla sua ventunesima edizione, accompagnato dal IV Memorial Giuseppe Stefanelli, dedicato al Maestro prematuramente scomparso nel 2007. Con circa 400 partecipanti provenienti da tutta Italia, l’edizione 2011 del Città di Desio rappresenta un successo di pubblico e di affluenza, nonché una macchina organizzativa fiore all’occhiello per Scherma Desio.
n
n
n
Con l’allestimento tecnico affidato agli specialisti di Eurofencing e la Direzione di Torneo al Comitato Regionale F.I.S., nelle persone di Gabriele Aru – Direttore di Torneo – e Daniele Gottfried – computerista – il complesso delle dieci gare in programma nella due giorni schermistica si è svolto regolarmente e senza ritardi, complice l’accogliente cornice offerta dal Paladesio, la cui cura è affidata alla Società Ginnastica San Giorgio ed in particolare al Sig. Oreste De Faveri, cui va il nostro sentito ringraziamento.
n
n

n
n
Nell’ambito delle iniziative di contorno alla manifestazione sportiva si segnala il secondo convegno del ciclo di seminari Formasport 2010, sul tema, questa volta, “Genitori e Sport oggi”. Il dott. Giovanni Lodetti, formatore accreditato presso la Scuola dello Sport del CONI di Milano e Presidente dell’Associazione Internazionale di Psicologia e Psicoanalisi dello Sport (A.I.P.P.S.), nonché maestro di scherma, ha tenuto viva l’attenzione dei convenuti sull’argomento, rivolgendosi con la sua conferenza ai tecnici ed agli operatori sportivi, ma anche ai dirigenti sportivi ed ai genitori intervenuti. 

n
n
Ampia la partecipazione di atleti desiani nella gara di Casa. Si registra il brillante secondo posto di Samuele Frontini tra i Giovanissimi di Spada. Dopo aver dominato il girone, Samuele ha inanellato una serie di vittorie alle dirette, centrando la sua prima finale, nella quale perde ma con onore. Un secondo posto ampiamente meritato anche per l’impegno dimostrato quotidianamente in allenamento. Perde per i 16 Nicolò Cogliati, che come spesso gli accade fa bene nel girone- con tre vittorie- e poi si ferma prematuramente.
n
Luca Aglio, un po’ acciaccato dall’influenza, coglie il terzo posto tra i Giovanissimi di Fioretto, ed il secondo nella classifica avulsa dei soli Maschietti. Dopo un girone un po’ sofferto, Luca ritrova il giusto slancio nelle dirette, tirando una bella scherma specie nella diretta per l’accesso alle semifinali. Una buona prova, la sua, utile esercizio di resistenza anche in condizioni fisiche non ottimali. Nella Sciabola Maschietti e Giovanissimi, Simone Ciotta, Valerio Rapisarda e Gabriel Nicolosi sono rispettivamente 5°, 6° e 7°.
n
Greta Pistillo finisce la gara di Spada Giovanissime a ridosso degli otto: un buon piazzamento per lei e una bella gara la sua, che lascia ben sperare per un futuro bi-arma alla luce di una evidente maturazione complessiva dell’atleta. Nella stessa gara
Ginevra Taccagni matura esperienza: nella scherma occorre molto tempo e molta pazienza, che sicuramente non le mancano.

n
Tra le Ragazze e Allieve di Fioretto Femminile, Cristina Saia perde per gli 8, tirando a tratti bene e a tratti troppo confusamente, mentre Ileana Savastano si lascia battere ancora una volta dalla sua prima avversaria, ovvero la paura di perdere.
n
Tra gli Allievi e Ragazzi di Spada Maschile, si piazzano a metà classifica Federico Palamini, che sente forse un po’ troppo la gara di casa e Riccardo Spreafico, che riesce bene nel girone con due vittorie e passa una diretta. Gara di passaggio per loro, che si allenano sempre con grande impegno e non mancheranno di ripetere buoni risultati alla prossima occasione.
n
Cristina Saia e Giacomo Capuzzo (Allievi) tirano bene nell’open di Sciabola a coppie, ma pagano l’appartenenza ad una categoria inferiore, mentre Chiara Currà (Cadetta), in gara con Formenti, del Piccolo Teatro di Milano, paga la ancor poca esperienza di gara.

n
Perde per i 32 Antonio Fascì, nell’open di Spada Maschile. Un buon girone per lui con 5 vittorie, poi la sconfitta alla seconda diretta dopo aver saltato d’ufficio la prima in virtù della classifica al turno. Nella stessa gara Mario Radice ben figura: nonostante sia un principiante tira bene e con un po’ di esperienza in più potrà misurarsi nuovamente con avversari della categoria Assoluti. Giovanni Turri e Marco Donghi, al primo anno Cadetti, devono ancora trovare in loro stessi maggior fiducia e motivazione.
n
Gara difficile nell’Open di Fioretto Maschile categoria Assoluti per il giovane cadetto Boris Goshev, che però non deve perdersi d’animo. C’è da lavorare e lui sa farlo.
n
n

n
n
Non resta quindi che dare appuntamento a tutti alla prossima edizione del Trofeo Città di Desio � Memoria Stefanelli.