Dalle province di Como e Alessandria buoni risultati per Scherma Desio - da Ufficio stampa il 13/03/2011 : 17:47

|

image_pdfSalva in PDFimage_printStampa
Doppio impegno per gli under 14 di Scherma Desio. Fiorettisti e Spadisti in pedana a Casnate con Bernate, in provincia di Como, sabato con il Maestro Alberto Bernacchi e domenica con l'Istruttore Simone Comito e Sciabolatori in trasferta a Occimiano, Alessandria, accompagnati dall'Istruttore Olaf Feltrin.

 

La prima giornata di gare inizia bene con Samuele Frontini che sale sul secondo gradino del podio, nella gara dei Giovanissimi di Spada Maschile. Dopo aver dominato il girone eliminatorio con la stessa sicurezza già mostrata in diverse occasioni precedenti, Samuele affronta con ottima maturità tecnica e psicologica le difficili eliminazioni dirette, cedendo solo nella finalissima, dove capisce forse troppo tardi la tattica da applicare. Dopo il bel secondo posto maturato in casa due settimane fa al Trofeo Città di Desio, Samuele è certamente pronto per ulteriori miglioramenti, ma intanto si gode giustamente l'ottimo momento di forma. Nella stessa gara Niccolò Cogliati fatica a trovare la chiave della gara, in una giornata in cui nulla sembra girare al meglio neppure nel turno eliminatorio dove invece aveva sempre ben figurato nelle precedenti gare. Giornata da archiviare in vista di una maturazione che arriva per tutti al momento giusto, basta non scoraggiarsi mai. Como2011a.jpg

Scende poi in pedana Luca Geniale, che mostra progressi ma è ancora lontano dall'avere una tecnica sufficientemente pulita per affrontare una gara difficile come quella Ragazzi e Allievi di Fioretto, dove il confronto è anche con atleti di un anno più grandi.
 
Como2011b.jpgE' poi la volta di un'altra bella storia da raccontare, quella di Greta Pistillo, che dopo diverse gare ritrova la coppa, ed è una coppa importante: quella della terza classificata nella categoria Giovanissime di Fioretto. Greta non riesce a dare il meglio di sé nel girone, dove un po' di distrazione e un po' di paura le complicano la vita, ma si riscatta nelle dirette, tutte con avversarie difficili e tutte tirate fino all'ultima stoccata. Si impone nella diretta per l'accesso alle semifinali grazie ad una trovata determinazione che certamente non dimenticherà di portare ancora con sé.
 
In contemporanea Luca Aglio domina come suo solito il girone eliminatorio nella categoria Maschietti di Fioretto e risolve con sicurezza anche gli assalti più difficili. Saltata di diritto la prima diretta, entra nei 16 con un magistrale 10-0 inferto all'avversario e si ferma poi, un po' a sorpresa, alla diretta per l'accesso agli 8. Analizzerà con i Maestri le ragioni tecniche di una non vittoria che non deve certamente preoccuparlo, perché la sua scherma è stata sempre all'altezza durante tutta la gara: nei bioritmi dell'atleta occorre familiarizzare con momenti diversi e, superata l'amarezza del momento, l'esperienza per Luca è stata certamente importante per non smettere, mai, di costruire.

Intanto anche dalla gara disputata in territorio piemontese, ad Occimiano, arrivavano belle notizie, con il 5° posto di Cristina Saia nella sempre difficile categoria Ragazze e Allieve di Sciabola. Esce con tre vittorie nel girone, supera la prima diretta e poi si ferma per l'accesso alle semifinali. Un'altra coppa che Cristina ha meritato per l'impegno e per la crescita tecnica.Occimiano2011.jpg
Valerio Rapisarda ancora inesperto soffre in gara, tra i Giovanissimi di Sciabola: non deve rinunciare, perché la strada per lo schermitore non è mai in discesa.
Domenica, Federico Palamini tira invece ancora a Casnate nella categoria Allievi e Ragazzi di Spada, iniziando con qualche sofferenza di troppo nel girone ma riprendendosi poi nelle dirette. Si ferma per gli 8, perdendo contro il vincitore della gara. Federico non riesce ad entrare nel novero dei medagliati ma può certamente ritenersi soddisfatto: i suoi miglioramenti meritano un elogio ed ormai le prestazioni nella parte alta della classifica sono costanti. Ha imparato in passato a superare momenti anche più difficili e la pazienza ora lo sta premiando con evidenti miglioramenti, quindi non deve scoraggiarsi ma continuare a lavorare come sta facendo.

Ginevra Taccagni, tra le Giovanissime di Spada, esegue spesso l'azione giusta ma ancora senza sufficiente convinzione. Ma non deve preoccuparsi, la sua calma in pedana è sempre un buon punto di partena per una spadista e le frutterà i meritati progressi a tempo debito.

Ileana Savastano mostra segnali di miglioramento tra le Ragazze e Allieve di Fioretto femminile, portando a casa una vittoria nel girone eliminatorio. Perde poi la diretta per i 32 e ancora forse deve trovare la strada giusta per lei. Dopo le Nazionali di Rimini non è escluso qualche esperimento tecnico nella Sciabola, intanto ogni esperienza di fioretto è sempre preziosa. Nella stessa gara Cristina Saia torna in Lombardia e questa volta gareggia di Fioretto. Si ferma per i 16, complice forse anche un po' di stanchezza per la doppia gara disputata nel weekend.
Da Occimiano Giacomo Capuzzo, categoria Allievi e Ragazzi di Sciabola, domenica è il migliore: 4 vittorie nel girone, come sempre mostrando una bella scherma. Si ferma prematuramente alla diretta per i 16, forse ancora alla ricerca di maggior sicurezza in sé nei momenti decisivi della gara.
Simone Ciotta e Gabriel Nicolosi nella gara dei Maschietti di Sciabola perdono entrambi per gli 8. Simone con tre vittorie nel girone e Gabriel con una. Debbono ancora comprendere appieno la "chiave" del gioco in pedana e migliorarsi sul piano tecnico e nella gestione dell'assalto, ma è proprio dalle ripetute esperienze di gara che arrivano i miglioramenti.