GPG Rimini 2011: un bilancio in sintesi - da Ufficio stampa il 12/05/2011 : 10:33

E’ tempo di bilanci dopo la lunga trasferta di Rimini: una intera settimana di gare ed un banco di prova importante per l’intero settore agonistico under-14 di Scherma Desio. Chi nel corso della settimana ci ha seguiti sul nostro canale Twitter ha già potuto vagliare i risultati assalto per assalto, ma è al rientro che si tirano le somme. Su 256 club partecipanti al più grande evento schermistico del Paese, che raccoglie praticamente tutti i club italiani, Scherma Desio coglie un onorevole 113esimo posto. Si poteva fare di più ed in alcune gare sono mancati i risultati di eccellenza che erano alla nostra portata, visti i piazzamenti regionali: ma il GPG di Rimini non è una gara come le altre, è più importante, trattandosi di un Campionato Italiano e più lunga, visto il numero dei partecipanti -ben 183 nei Maschietti di Fioretto, 184 nei Giovanissimi di Spada e 213 negli Allievi di Spada, per citare solo le gare più numerose- e alcuni, come Greta Pistillo (Giovanissime FF) e Samuele Frontini (Giovanissimi SPM) sono stati traditi dall’emozione, mentre Luca Aglio (Maschietti FM) dalla stanchezza, dopo il doppio turno di girone riservato per regolamento alla categoria dei più piccoli. Federico Palamini (Allievi SPM) e Giacomo Capuzzo (Allievi SCM), al loro ultimo anno da under-14, hanno raggiunto una buona prestazione, che poteva essere anche migliore per il primo, con un po’ più di fortuna (perde 7-6 per entrare nei 32 dopo un assalto difficilissimo) e per il secondo, condizionato da un infortunio al tendine del braccio armato durante il girone. Cristina Saia (Allieve SCF e il giorno seguente in gara anche tra le Allieve FF) ancora non coglie il risultato del lavoro che diligentemente costruisce durante gli allenamenti, mentre Niccolò Cogliati esce benissimo dal girone, tirando come da tempo non gli succedeva, per fermare poi la sua corsa alla seconda diretta per i 64. Rimini2011.jpgIleana Savastano (Ragazze FF) è  più matura e ancora aspetta con pazienza di poter trovare la sua strada, come Luca Geniale (Ragazzi FM): per entrambi al rientro sono già iniziati gli esperimenti per il passaggio alla specialità della Sciabola, che potrà fornire loro nuove motivazioni. Infine, pagano l’inesperienza del primo anno Simone Ciotta e Gabriel Nicolosi (Maschietti SCM) che per crescere schermisticamente debbono maturare ancora molto. Aspetti positivi, dunque, laddove vi è stata una piccola crescita o una performance in linea con le abitudini e rammarico per un salto di qualità a livello nazionale che si tramuta nella motivazione per lo staff a continuare il lavoro con maggior entusiasmo e sempre più attenzione alla qualità ed intensità degli allenamenti. Già si pensa alla prossima stagione, ma quella 2010-2011 non è ancora finita e sono ancora diversi gli appuntamenti regionali che attendono in nostri under e over 14 da qui al 15 giugno. Da citare, infine, un risultato ottenuto da Scherma Desio sul fronte accademico, non meno importante di quello agonistico, con due istruttori diplomatisi a Rimini nel corso della sessione annuale di esami per Tecnici di I Livello federale: complimenti a Manuela e Alessio Berti, da oggi Istruttori Regionali.

n

Nella foto una veduta del parterre del 105 Stadium di Rimini, quest�anno all�insegna del 150° anniversario dell�Unità d�Italia.

n