E' stato l'weekend delle occasioni mancate, quello di Sarnico (BG), sulle sponde del Lago d'Iseo, dove si è svolta la seconda delle tre prove regionali di qualificazione al Gran Premio Giovanissimi di Rimini, che si svolgerà a maggio. Non sono mancati i piazzamenti e le coppe per la compagine di schermitori desiani, ma certamente sono mancate lucidità e capacità di cogliere l'attimo lucidità nei momenti chiave, come richiesto se dal piazzamento si vuole passare al podio. Ad aprire le gare, sabato, è la categoria Allievi-Ragazzi di Spada Maschile, con Samuele Frontini e Niccolò Cogliati, entrambi categoria Ragazzi e quindi tra i più piccoli in gara. Il primo conduce perfettamente un girone eliminatorio esemplare, con attenzione e intelligenza tattica, oltre che efficacia nella scelta e nella realizzazione delle azioni. Bene anche alle dirette, dove però si ferma prematuramente nei 16, quando avrebbe meritato l'accesso alle finali se non si fosse perso nell'assalto decisivo, dopo essere andato in considerevole vantaggio, per poi subire la rimonta e la sconfitta da parte dell'avversario. Proprio negli allenamenti pre-gara si era specificamente parlato di eventualità come questa e di come evitarla, ma non è stato sufficiente. Occorrerà ulteriore lavoro per consolidarsi e per riuscire a concretizzare il risultato meritato. Niccolò invece, reduce dalle vacanze senza aver partecipato agli allenamenti pre-gara, tira abbastanza bene nel girone eliminatorio, portando a casa tre vittorie, ma si ferma poi alle dirette.
Dalla Sciabola, in giornata, arriva qualche soddisfazione in più, con Samuel Di Pasquale che ottiene il 7° posto nella gara dei Maschietti. Le 2 vittorie nel girone e la vittoria alla diretta per gli 8 sono un bel bottino per lui, che è alla seconda gara e che dimostra di non aver paura di nulla, dunque con ancora buone prospettive di crescita al prossimo appuntamento.
Tra i Giovanissimi di Sciabola Simone Ciotta e Gabriel Nicolosi finiscono rispettivamente al 3°e al 7° posto, nella gara su girone unico da 7 ed eliminazione diretta. Dopo un girone condotto con qualche incertezza da entrambi e senza comunque riuscire a mettere bene in pratica tutto quanto appreso in allenamento, hanno poi la sfortuna di incontrarsi in diretta per l'accesso ai 4 e questo condiziona la gara di entrambi. Al di là del risultato, che può essere appagante per la coppa ricevuta, occorre maggior maturità per entrambi.
Sempre nella Sciabola, ma tra i Ragazzi ed Allievi tirano poi Luca Geniale e Valerio Rapisarda. Il primo ottiene 1 bella vittoria in girone ed il secondo 2 vittorie. A piccoli passi migliorano, pur uscendo entrambi alla prima eliminazione diretta per gli 8. Maggior condizione fisica e coordinazione per Luca e maggior convinzione per Valerio saranno la chiave di lettura dei prossimi allenamenti.
Nel pomeriggio di sabato è poi la volta del fioretto femminile, categoria Ragazze-Allieve, dove Greta Pistillo, tra le più piccole, tira discretamente nel girone, dove come sempre parte male per poi prendere lentamente fiducia: 3 vittorie su 5 incontri, ma potevano essere di più. Poi la sconfitta 15-14 dopo essere stata a lungo in vantaggio nell'incontro di eliminazione diretta per i 16. Greta può essere soddisfatta dei suoi progressi e del suo modo di tirare, ma certamente deve imparare a temere meno le avversarie e la gara in generale, se vuole cogliere le occasioni come meriterebbe per l'impegno che sempre dimostra in sala e in gara.
Domenica Simone Scotton e Luca Aglio gareggiano tra i Giovanissimi di Fioretto. Simone chiude con 2 vittorie in girone, ma la sua scherma è ancora troppo poco lucida. Bisogna superare l'ostacolo dell'incertezza tra attacco e difesa e essere più presenti a se stessi in pedana, temi questi che saranno ancor di più oggetto di lavoro negli allenamenti. Luca finisce la gara al 5° posto, dopo aver condotto un girone quasi perfetto che gli garantisce con tutte vittorie il 1° posto alla fine del turno eliminatorio. Passa poi la diretta per gli 8 con qualche normale difficoltà, ma riuscendo comunque a trovare il coraggio per superare l'avversario. Spreca tutto alla diretta per l'accesso alle semifinali, dove incontra un avversario alla sua portata conduce 6-3 ma perde poi 10-9. Non commette errori particolari, ma gli manca la decisione nel momento determinante, che non manca all'altro, che giocando in casa riesce a battersi al meglio, conquistando poi il primo posto assoluto nella gara, in una finale atipica.
Infine Federico Biolchi, tra i Maschietti di Fioretto, conclude nel pomeriggio di domenica questo intenso weekend di gare. Con 1 vittoria nel girone e l'eliminazione alla prima diretta per i 32, mostra comunque in tutti gli assalti una buona impostazione tecnica delle gambe e buone scelte tecniche nelle azioni, con una certa dose di autocontrollo atipica per l'età, ma ancora gli manca il coraggio di esprimersi. Niente di allarmante visto con l'occhio del Maestro, perché le qualità non gli mancano e sbloccarsi è solo questione di tempo, per lui come per tutti.
L'appuntamento per tutti è al XXII Trofeo Città di Desio, la gara di casa, prevista il 21-22 gennaio e dove presentarsi bene è un dovere e l'obbiettivo sul quale lo staff tecnico lavorerà nel corso delle prossime settimane.