Trofeo d'Autunno a Monza: diversi i desiani a medaglia

Ricco di soddisfazioni per la Scherma Desio, anche quest'anno si è svolto a Monza il tradizionale Trofeo d'Autunno.

Mattia Nobile, 3° class. e Samuel Di Pasquale, 6° class. Sciabola Maschile Open

Per quanto riguarda le categorie Open, per la Spada scendono in pedana Silvia Foffa, Jacopo Laffranchi e Ilan Bavaresco: Silvi   a non si dimostra molto in giornata e non riesce a superare la fase a gironi, mentre Jacopo si lascia sfuggire due vittorie che gli costano l'eliminazione al primo turno; Ilan, infine, conduce un buon girone con tre vittorie e si ferma alla prima diretta, nella quale si scontra con un avversario difficile che riesce però a mettere in notevole difficoltà, rimontando un iniziale svantaggio e dimostrando ottima concentrazione

Edda Pedretti, 7° class. Sciabola Open

e capacità di non arrendersi. Nel Fioretto Open invece, una gara senza particolari emozioni, con Marco Maiocchi e Samuele Capezzera che non accedono alle dirette mentre Fabio Turri e Gabriele Pagani  disputano un girone migliore ma si fermano alla prima diretta.
Al contrario, nella Sciabola, ottime prestazioni per la maggior parte dei nostri atleti: se Conor Caputo e Andrea Radice non sono al massimo in questa giornata, Edda Pedretti impegnandosi e rimanendo concentrata riesce a farsi strada fino al settimo posto nell'Open di Sciabola femminile, mentre Samuel Di Pasquale colleziona un sesto posto nell'Open di Sciabola maschile mettendo a frutto la sua lunga esperienza e Mattia Nobile, nella stessa gara, nonostante un infortunio alla mano, sale sul terzo gradino del podio, dopo un girone tirato molto bene e due dirette vinte con buona tecnica e tenacia.

 

Tommaso Galbiati, 7° class. Fioretto Allievi

Numerosi anche i desiani in gara nelle divere categorie under-14. Nella Spada Ragazzi/Allievi (13-14 anni) scendono in pedana Martin Bianchi e Leandro Levorin, il primo soffrendo inizialmente l’emozione del rientro in gara dopo un lungo periodo di assenza dalle pedane, per poi riprendersi e vincere la prima diretta; lo stesso fa Leandro, che dopo qualche momento di sconforto a inizio gara, ritrova la lucidità necessaria per riprendere a vincere.
Nel Fioretto categoria Maschietti (10 anni) Edoardo Allievi e Federico Cicerale fanno un ottimo esordio in gara, dimostrandosi concentrati e uscendo alla diretta per gli otto. Irene Giaffreda, tra le Bambine (10 anni) di Fioretto,, anche lei alla sua prima esperienza, parte invece con il piede giusto, non facendosi vincere dall’emozione e conquistando un meritato ottavo posto. Tra i Giovanissimi (11 anni) sempre di Fioretto, Marco Cassina, Simone Carbonella e Luca Lazzarini provano l’adrenalina della prima gara, che gioca a loro sfavore, evidenziando gli aspetti sui quali dover lavorar

Irene Giaffreda, 7° class. Fioretto Bambine

e negli allenamenti ma permettendo loro di iniziare a maturare esperienza. Nella stessa categoria Lorenzo Cavalca disputa un buon girone, prestando attenzione e sapendosi correggere; perde alla diretta tirando però sempre con la sua solita grinta e voglia di mettersi in gioco.  Infine, tra i Ragazzi/Allievi di Fioretto, Lorenzo Diena e Tommaso Galbiati conducono nel complesso un’ottima prova, il primo ottenendo tre vittorie nel girone e tirando con grinta un assolato di diretta per nulla semplice, il secondo collezionando una vittoria dopo l’altra, che gli consentono di approdare al settimo posto in classifica finale.