Giorgia Marino sabato sale sul 2° gradino del podio nella categoria Bambine (10 anni) di Fioretto, protagonista di una prova convincente fin dal mattino, quando domina il girone eliminatorio con bottino pieno di vittorie, per accedere al tabellone di eliminazione diretta come 4° in classifica provvisoria. Ai quarti di finale batte per 10-1 la 5° in classifica, approdando in semifinale contro la numero 1 del tabellone, su cui si impone con il punteggio di 10-3. Cede solo in finale, ottenendo un bellissimo 2° posto che le lascia la giusta voglia di migliorarsi ancora. Giorgia ha dimostrato carattere e lucidità, con componenti tecniche da coltivare per costruire altri risultati passo dopo passo. Nella stessa gara Giada Cappellini, al suo primo anno di gare, fa esperienza e dimostra grande motivazione e passione, che una volta vinta l'emozione le permetteranno di crescere. Sempre il sabato una nutrita rappresentativa di Scherma Desio è impegnata nella prova Ragazzi/Allievi (13-14 anni) di Spada, tutti alla prima gara ufficiale, con il più esperto Leandro Levorin a guidare il gruppo.
Mattia Gambino è autore di una bella prova, con tre vittorie nel girone e la vittoria 14-13 nella diretta per i 32, dimostrando carattere e qualità fisiche e tecniche nel corso di tutta la prova. Prova di carattere anche per Leandro Levorin, anche lui con tre vittorie nel girone e protagonista di un bell'assalto per i 64; perde l'assalto per i 32 contro un avversario difficile, ma dimostra grinta e un progresso tecnico che gli permettono di uscire a testa alta dalla gara. Completano il gruppo Mateus Consonni, con due vittorie al girone e la vittoria 15-14 nella diretta per i 64, Daniele Lavezzari, con due vittorie nel girone e la vittoria 7-6 alla diretta per i 64, Pietro Fedeli, con tre vittorie al girone, Riccardo Proserpio con due vittorie al girone, Alberto Colombo con una vittoria e Cesar Rivera Romero, tutti eliminati per i 64, ma presenti e determinati a migliorarsi dopo aver rotto il ghiaccio con le prime esperienze e individuato i punti deboli sui quali lavorare. Sempre il sabato Riccardo Rossi scende in pedana tra i Maschietti (10 anni) di Fioretto, progredendo di incontro in incontro dopo un inizio un po' incerto dovuto all'emozione e riuscendo a portare a casa tre vittorie nel girone; sconfitto poi alla diretta per i 32, si posiziona comunque a metà della classifica di una gara molto numerosa e difficile, tornando a casa con un bagaglio di emozioni e divertimento che gli serviranno da stimolo.
Domenica tre i Fiorettisti impegnati nella gara dei Ragazzi/Allievi: Lorenzo Cavalca, Alessandro Montanari e Daniele Roncoroni. Lorenzo ha tre vittorie dopo il turno del girone all'italiana, poi vince la prima diretta con u perentorio 15-7, fermandosi poi a quella per i 32, dove si concentra di più sui propri errori che sul fatto che ad ogni errore c'è sempre un rimedio. Alessandro, con una vittoria la girone e Daniele faticano entrambi a trovare un assetto ordinato in pedana e non riescono a superare il turno dei 128. Sempre nella giornata di Domenica, tra i Giovanissimi (11 anni) di Fioretto, Edoardo Allievi e Leonardo Zelada, quest'ultimo alla sua prima gara, concludono entrambi il turno all'italiana con una vittoria. Edoardo vince poi la diretta per i 32 con punteggio di 10-9 e dimostrando carattere, ma il canale di diretta gli è sfavorevole e per i 16 incontra subito il numero 1 del tabellone, senza riuscire a batterlo a causa di qualche imperfezione tecnica ancora da correggere. Leonardo perde la diretta per i 32, ancora troppo emozionato, ma potrà certamente salire più in alto in classifica con l'esperienza.
Soddisfatto lo Staff Tecnico, schierato al completo con gli Istruttori Luca Di Bartolo, Carlotta Gottardelli, Loris Piccinni e il Maestro Alberto Bernacchi, per quella che era la prima occasione stagionale di verifica del lavoro svolto durante gli allenamenti, che ha fornito spunti e dati utili per impostare il lavoro sia del settore agonistico sia di quello pre agonistico condotto da Manuela Berti.