A Monza, lo scorso weekend, si è svolto il tradizionale Trofeo d'Autunno, con molti atleti di Desio in pedana in un'intensa due giorni che ripercorriamo nel resoconto di Luca Di Bartolo, istruttore che con Simone Comito accompagnava i ragazzi in gara. Sabato sono scesi in pedana ad inizio giornata Anna Pellegatta, nella Spada femminile Ragazze/Allieve, che affronta la gara positivamente ma soffrendo un po' la mancanza di grinta e concentrazione che le costano l'uscita alla prima diretta e Lorenzo Cavalca, nel Fioretto Maschietti/Giovanissimi, che tira con determinazione e attenzione ma, complice la categoria mista con molti atleti più grandi di lui, perde alla prima diretta. Entrambi alla loro seconda esperienza di gara, possono dirsi soddisfatti della voglia di nuove sfide che dimostrano e pronti a lavorare ancora per migliore sempre di più. Nella stessa giornata è stato il turno anche di Leandro Levorin nella Spada Maschietti/Giovanissimi, che non può certo lamentarsi del buon inizio di stagione che sta avendo nelle ultime gare, dove ha tirato con grinta e capacità, fermandosi ad un passo dai primi otto, in assalti contro atleti a cui ha sempre dato filo da torcere (perde una diretta 10 - 9 per un colpo doppio a fine assalto): l'impegno costante lo ripagherà molto presto.
È toccato poi al Fioretto femminile Bambine/Giovanissime, con Martina Maffia, Andrea Vasquez e Marta Porro: la determinazione c'è e questo è positivo, ma alcuni difetti tecnici su cui bisogna ancora lavorare portano le tre atlete a non condurre un'ottima gara già dal girone e ad uscire alla prima diretta.
Chiudono infine la giornata i Cadetti Ilan Bavaresco e Jacopo Laffranchi nella di Spada maschile e Silvia Foffa nell'Open di Spada femminile. Ilan è l'unico ad accedere al turno eliminatorio con due vittorie, perdendo poi alla prima diretta, ma potendosi dire più che soddisfatto per come ha condotto la gara. Purtroppo invece, sia Silvia che Jacopo si fermano ai giorni, la prima con una vittoria e numerose sconfitte subite sul quattro pari più per un fattore emotivo che tecnico, il secondo con nessuna vittoria, complice il fatto che è alla sua seconda gara in assoluto ed in una categoria non certo facile: matura comunque ottima esperienza per poter arrivare a fare sempre meglio.
Domenica invece si è svolto l'Open di Spada maschile, con Fabio Dell'Orto e Antonio Fascì, il primo dei quali ancora una volta sfiora l'accesso alle dirette mentre il secondo vi riesce ma si ferma alla prima. A seguire, sulle pedane sono saliti gli spadisti Ragazzi/Allievi, con il desiano Leonardo Ronchi tra i partecipanti, il quale conduce la sua prima gara dell'anno con motivazione e mettendocela tutta: si ferma alla prima diretta ma senza mollare fino all'ultima stoccata.
Sono poi gli Sciabolatori categoria Open ad affrontare la gara: Conor Caputo matura molto in questa sua seconda esperienza in questa specialità e vince un assalto importante nel girone; purtroppo per un errore della Direzione Torneo nel computo del punteggio non passa alle dirette. Fabio Ghizzardi porta a casa due vittorie nel girone e si ferma alla prima diretta soffrendo una carenza di preparazione atletica a fine assalto, che gli costa gli ultimi punti, ma tira comunque molto bene.
Infine, Mattia Nobile dopo un girone con due vittorie, tra cui una contro il suo stesso compagno Samuel Di Pasquale, si ferma contro lo stesso alla prima diretta. Samuel accede al tabellone degli otto dove affronta e perde contro quello che sarà poi il vincitore della gara, conducendo però un assalto combattuto fino all'ultimo e facendo sudare la vittoria all'avversario; per lui un meritato settimo posto dopo un lungo periodo di assenza dalle pedane di gara.
E stata poi la volta di Lorenzo Diena, fiorettista in gara nella categoria Ragazzi/Allievi, che ha affrontato una gara un po' sottotono, ma con maggiore consapevolezza. Lavorando sugli errori rilevati non potrà che fare meglio nelle prossime competizioni; anche lui si ferma alla prima diretta.
Chiudono infine la lunga giornata di gara due esordienti Prime Lame, alle loro rispettive primissime gare: Federico Cicerale e Giorgia Marino. Entrambi dimostrano una fortissima grinta e determinazione, con tanta voglia di tirare, mettersi in gioco e, soprattutto, divertirsi. Questo li ripaga, portando Federico a migliorare di assalto in assalto nel girone, senza mai mollare e arrivando a vincere l'ultimo incontro per poi fermarsi alla prima diretta scendendo però dalla pedana con un sorriso e la soddisfazione di una prima gara affrontata al meglio. Giorgia invece riesce a vincere la prima diretta e a guadagnarsi quindi il posto tra le quattro semifinaliste; si ferma poi alla seconda diretta contro l'atleta che vincerà la gara, ma può dirsi più che soddisfatta perché si porta a casa una coppa di un meritatissimo terzo posto alla sua prima gara.
È toccato poi al Fioretto femminile Bambine/Giovanissime, con Martina Maffia, Andrea Vasquez e Marta Porro: la determinazione c'è e questo è positivo, ma alcuni difetti tecnici su cui bisogna ancora lavorare portano le tre atlete a non condurre un'ottima gara già dal girone e ad uscire alla prima diretta.
Chiudono infine la giornata i Cadetti Ilan Bavaresco e Jacopo Laffranchi nella di Spada maschile e Silvia Foffa nell'Open di Spada femminile. Ilan è l'unico ad accedere al turno eliminatorio con due vittorie, perdendo poi alla prima diretta, ma potendosi dire più che soddisfatto per come ha condotto la gara. Purtroppo invece, sia Silvia che Jacopo si fermano ai giorni, la prima con una vittoria e numerose sconfitte subite sul quattro pari più per un fattore emotivo che tecnico, il secondo con nessuna vittoria, complice il fatto che è alla sua seconda gara in assoluto ed in una categoria non certo facile: matura comunque ottima esperienza per poter arrivare a fare sempre meglio.
Domenica invece si è svolto l'Open di Spada maschile, con Fabio Dell'Orto e Antonio Fascì, il primo dei quali ancora una volta sfiora l'accesso alle dirette mentre il secondo vi riesce ma si ferma alla prima. A seguire, sulle pedane sono saliti gli spadisti Ragazzi/Allievi, con il desiano Leonardo Ronchi tra i partecipanti, il quale conduce la sua prima gara dell'anno con motivazione e mettendocela tutta: si ferma alla prima diretta ma senza mollare fino all'ultima stoccata.
Sono poi gli Sciabolatori categoria Open ad affrontare la gara: Conor Caputo matura molto in questa sua seconda esperienza in questa specialità e vince un assalto importante nel girone; purtroppo per un errore della Direzione Torneo nel computo del punteggio non passa alle dirette. Fabio Ghizzardi porta a casa due vittorie nel girone e si ferma alla prima diretta soffrendo una carenza di preparazione atletica a fine assalto, che gli costa gli ultimi punti, ma tira comunque molto bene.
Infine, Mattia Nobile dopo un girone con due vittorie, tra cui una contro il suo stesso compagno Samuel Di Pasquale, si ferma contro lo stesso alla prima diretta. Samuel accede al tabellone degli otto dove affronta e perde contro quello che sarà poi il vincitore della gara, conducendo però un assalto combattuto fino all'ultimo e facendo sudare la vittoria all'avversario; per lui un meritato settimo posto dopo un lungo periodo di assenza dalle pedane di gara.
E stata poi la volta di Lorenzo Diena, fiorettista in gara nella categoria Ragazzi/Allievi, che ha affrontato una gara un po' sottotono, ma con maggiore consapevolezza. Lavorando sugli errori rilevati non potrà che fare meglio nelle prossime competizioni; anche lui si ferma alla prima diretta.
Chiudono infine la lunga giornata di gara due esordienti Prime Lame, alle loro rispettive primissime gare: Federico Cicerale e Giorgia Marino. Entrambi dimostrano una fortissima grinta e determinazione, con tanta voglia di tirare, mettersi in gioco e, soprattutto, divertirsi. Questo li ripaga, portando Federico a migliorare di assalto in assalto nel girone, senza mai mollare e arrivando a vincere l'ultimo incontro per poi fermarsi alla prima diretta scendendo però dalla pedana con un sorriso e la soddisfazione di una prima gara affrontata al meglio. Giorgia invece riesce a vincere la prima diretta e a guadagnarsi quindi il posto tra le quattro semifinaliste; si ferma poi alla seconda diretta contro l'atleta che vincerà la gara, ma può dirsi più che soddisfatta perché si porta a casa una coppa di un meritatissimo terzo posto alla sua prima gara.


Nella foto di sx Giorgia Marino, 3° nel Fioretto Femminile Prime Lame e, in quella di dx, Samuel Di Pasquale, 7° classificato nella Sciabola Maschile Open.